Brasile

Il Brasile è un Paese enorme, ed è logico che presenti climi diversi, anche se si può dividere in tre aree climatiche principali: equatoriale con piogge costanti (la zona amazzonica più una piccola area costiera), quasi mediterraneo con inverno mite (l'estremo sud), e infine tropicale con una stagione secca (la zona intermedia, più un piccolo tratto settentrionale). Il nord del Brasile è attraversato dall'Equatore, quindi nella parte meridionale le stagioni sono invertite rispetto all'Europa. Nella zona tropicale, la stagione delle piogge corrisponde quasi sempre all'estate australe. Volendo trovare un periodo unico per visitare il Brasile, si sceglierà l'inverno australe, vale a dire il periodo giugno-agosto. In genere è il più fresco, il meno piovoso e il più soleggiato. Nell'estremo sud però l'inverno è piovoso, e a volte può fare freddo. Quanto alle piogge, come abbiamo visto vi sono delle eccezioni anche al centro-nord, che riguardano soprattutto alcune zone costiere, per cui per le singole zone si faccia riferimento a quanto riportato sopra. Come abbiamo visto, il mare è caldo tutto l'anno nel Brasile centro-settentrionale, mentre diventa relativamente fresco da giugno ad ottobre all'altezza di Rio de Janeiro, e anche freddo lungo la costa del Rio Grande do Sul, dove arriva a 14 gradi ad agosto. Qui la temperatura del mare diventa accettabile (23/24 gradi) da gennaio a marzo.

Brasile